Skip to main content

Laboratori a classi aperte

Progetto "De Roberto Studios"

PREMESSA

DE ROBERTO STUDIOSNella scuola odierna non è difficile osservare negli stili di insegnamento e nella metodologia di volta in volta adottata un progressivo impoverimento delle strategie che avviino ad un pensiero libero, autonomo, creativo a vantaggio di strategie di didatticismo e cognitivizzazione degli apprendimenti.
Risulta dunque evidente l'importanza di curare e mettere in risalto lo straordinario potenziale della Creatività intesa come predisposizione a relazionarsi con se stessi e con gli altri in armonia e capacità di interpretare la realtà che ci circonda in modo multi direzionale. 


Il tema della “creatività”, pur evocando sempre questo termine connotazioni positive perché si riferisce a qualcosa di decisamente auspicabile, ha vissuto vicende alterne.  Molto presente a partire dagli anni ’60 in vari ambiti di ricerca – psicologica, pedagogica, sociologica – e di applicazione nell’istruzione, nella pubblicità, nell’attività aziendale e nella psicoterapia, la creatività ha visto succedersi momenti di disinteresse ed in parte sottovalutazione a momenti di entusiasmo e di enfatizzazione.

 Nella pedagogia contemporanea le attività e gli interventi educativi finalizzati allo sviluppo del potenziale creativo dei bambini e dei ragazzi sono riconosciuti quali elementi centrali non solo per l’apprendimento di nuove conoscenze ma, secondo una prospettiva più ampia, per favorire il pieno e sano sviluppo della personalità. Il progetto “De Roberto Studios” è stato ideato per stimolare un approccio  reale, attivo e riflessivo al sapere, gustare il piacere della riuscita, far apprendere strategie cognitive efficaci, “un ‘iniezione” di creatività utile soprattutto per includere gli studenti con bisogni educativi speciali che spesso hanno doti di pensiero divergente, e per arricchire i percorsi di potenziamento, attraverso la personalizzazione della programmazione nei riguardi degli alunni con particolari attitudini. Facilitare e supportare la creatività ha infatti l’obiettivo di promuovere l’autonomia di pensiero e l’attitudine alla scoperta, l’apprendimento e la curiosità durante tutto l’arco della propria vita.

Tale approccio alla cultura intende sensibilizzare le potenzialità individuali e la valorizzazione della cooperazione.
Una particolare attenzione verrà data al raggiungimento di traguardi quali la cooperazione tra compagni e la collaborazione nell’adempimento di alcuni obiettivi comuni definiti in laboratorio: si lavorerà sul concetto di gruppo, inteso come unione di persone con un target comune.
Un ruolo essenziale, inoltre, verrà giocato dalla valutazione diretta (con gli alunni stessi) dei propri successi  in modo da evidenziare le strade da percorrere per ottenere lo scopo ultimo prefissato e per stimolare l’autostima soprattutto  negli studenti a rischio di insuccesso scolastico.
Si trasmetterà l’importanza del rispetto dell’altro e del lavoro dell’altro, così come il rispetto degli oggetti e dei materiali presenti a scuola.

IDEA PROGETTUALE

Le attività svolte all’interno del Progetto “De Roberto Studios” permetteranno ai giovani studenti di realizzare delle vere e proprie animazioni sotto forma di cartoni animati interamente ideati, scritti, disegnati, doppiati ed animati dagli stessi alunni. L’animazione dunque rappresenta una vera e propria sintesi interdisciplinare, nella quale disegno, suono, linguaggio si fondono insieme in un ritmo spazio-temporale in perfetta sinergia con gli obiettivi per competenze chiave. L’inclusione delle lingue straniere nell’ambito del doppiaggio delle scene afferma una grande valenza multidisciplinare.

Obiettivi generali:

  • Applicare e ricercare strategie affinché vi sia rispondenza tra il pensiero e l’azione, anche attraverso rifacimenti, accomodamenti e modifiche.
  • Sviluppare la manualità e la motricità fine.
  • Saper organizzarsi con precise sequenze operative.
  • Potenziare la propria autostima, attraverso il saper fare e alla valorizzazione del proprio operato
  • Saper autogestirsi e chiedere aiuto, quando è necessario, nell’ambito delle varie attività.
  • Socializzare con i compagni in modo collaborativo e nel rispetto delle regole
  • Acquisire maggiore autonomia dei processi di apprendimento
  • Acquisire maggiore padronanza dei processi metacognitivi
  • Rendersi consapevoli dei propri livelli di competenza, efficienza ed efficacia.
  • Sapersi auto valutare in contesti di apprendimento

 

Il coivolgimento delle materie musicali

Le tecnologie musicali permettono performance maggiormente dettagliate e non possibili altrimenti e consentono anche il miglioramento degli alunni in alcune aree correlate all’ascolto. Tale approccio sarà finalizzato a comporre, con l'aiuto dei Docenti di Musica e Sostegno,  delle vere e proprie musiche di accompagnamento da cucire su misura al prodotto filmografico.

Il convolgimento delle lingue straniere

L’inclusione delle lingue straniere nell’ambito del doppiaggio delle scene afferma una grande valenza multidisciplinare, infatti:

  • Si familiarizza con gli accenti.
  • Si imparano in modo quasi naturale nuovi vocaboli.
  • Grazie alla ricostruzione delle vicende si riesce a cogliere il senso generale dei dialoghi e delle battute, anche laddove non si capiscono tutti i vocaboli.
  • L’associazione tra immagini e parole favorisce la memorizzazione di parole nuove, in quanto attiva più canali sensoriali.
  • Anche la lettura delle parole nei sottotitoli e la visione delle immagini è un ulteriore rafforzamento dell’apprendimento e della memorizzazione dei termini.
  • Grazie al coinvolgimento emotivo sarà più semplice fissare nella mente quanto ascoltato e imparato durante la visione del film. Ciò favorisce un apprendimento naturale delle lingue straniere che partendo dallo stimolo uditivo e visivo fissa i concetti nella mente.

Svolgimento del lavoro

Il progetto sarà suddiviso in due fasi:

  • Una fase introduttiva svolta dai colleghi di Italiano e di Lingue riguardante la costruzione della sceneggiatura dell’animazione da doppiare. Ci si potrebbe attenere ad una riproduzione di scene cult del cinema oppure delle scene del tutto ideate dai ragazzi  che trattano un tema di attualità magari in chiave ironica. Appena sarà compiuta questa fase si passerà al vivo dell’animazione.
  • La seconda fase, quella più operativa, riguarderà la realizzazione  di un prodotto multimediale in lingua straniera. Sarà coordinata dai Docenti di Lingue e di Sostegno e che porteranno alla creazione del prodotto finale e cioè piccole scene animate in multilingua “Inglese-Spagnolo-Francese- con sottotitoli in italiano. Il  progetto coivolgerà varie tipologie di competenza: linguistiche, grafiche, tecniche, metacognitive basate sulla gestione delle interazioni e della comunicazione all’interno di un gruppo di lavoro. Per fare ciò  sarà necessario ricorrere all’uso del software dedicato alle animazioni come ad esempio GoAnimate. Si tratta di un programma molto completo e di facile utilizzo. Evita la necessità di rifarsi all’uso di altri programmi che a sua volta  aggiungerebbero dei  tempi di apprendimento che renderebbero incompatibile la fattibilità del progetto.

Fondamentalmente si presenta con una timeline come quella che si trova in qualsiasi software di elaborazione video con varie traccie audio da potere inserire sia per i suoni, per la musica oppure per la voce dei ragazzi.

Tempi e Durata

Circa un’ora al giorno  a gruppi da max tre per ogni classe “a classi aperte” in laboratorio di informatica  e in continuità con le classi quinte della scuola primaria.

“si allegherà l’orario dei laboratori a classi aperte”

Metodologie utilizzate

Didattica laboratoriale in Thinkering adottando le seguenti possibili strategie:

BRAINSTORMING: Un metodo di partecipazione collettiva che contribuisce, attraverso  le idee di ciascuno, senza ordine e senza filtri, possibili scelte o soluzioni ad eventuali problemi.

LEARNING BY DOING : Apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni.

ROLE PLAYING: Giochi di ruolo.

PROBLEM SOLVING : L’ insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni problematiche.

PEER TUTORING: una strategia educativa volta ad attivare un passaggio “spontaneo” di conoscenze, esperienze, emozioni da alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status.

 

Durata:

Tempi di impegno settimanale:

Si allega l’orario a classi aperte

Tempi di sviluppo complessivo del progetto:

dal 15 Ottobre 2022 al 30 Maggio  2023

Risorse umane: (docenti, non docenti, personale ATA,  collaboratori esterni ecc..).

Docenti di sostegno

Personale Ata

Assistenti ed Educatori

Beni e servizi/Attrezzature: (Indicare le risorse materiali e precisare se già presenti o da acquistare con il fondo “contributo volontario”).

Pc Aula informatica

GoAnimate abbonamento annuale  “260 Euro”.

Risorse finanziarie (indicare se il progetto ha un costo, e se questo dovrà essere coperto dal FIS o da altri finanziamenti , indicare n. ore funzionali all’insegnamento e le ore di insegnamento).

Modalità di monitoraggio e verifica: (indicare come e quando è previsto il monitoraggio e la verifica degli obiettivi)

  • In itinere si valuteranno l’impegno, la partecipazione, la capacità di organizzare e finalizzare il proprio lavoro e la capacità di collaborare, apportando contributi significativi.
  • Documentazione video-fotografica di tutte le fasi del progetto.
  • Monitoraggio ed autovalutazione delle attività laboratoriali.
  • Visite: 11