Skip to main content

Sistema Bibliotecario Scuole Aperte Catania

Categoria Antologia Antologia 4

Raccolta di passi dei migliori autori di una letteratura o di un periodo, o scelta di pagine dall'opera di un solo scrittore, condotta secondo criteri storico-critici o per usi didattici: a. di scrittori italiani dell'Ottocento; a. della lirica inglese contemporanea; anche, a proposito della produzione artistica (a. della pittura senese), musicale (a. rossiniana) o cinematografica.

Categoria Cataloghi Cataloghi 2

Il catalogo è un elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come per esempio libri, opere d'arte, prodotti artigiani o industriali, con le indicazioni atte a individuarli e talora, come nei cataloghi di vendita, con il prezzo segnato.

Categoria Classici Classici 9

I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Lo sto rileggendo…» e mai «Lo sto leggendo…» Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli.I classici sono libri che esercitano un'influenza particolare sia quando s'impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale.

Categoria Divulgazioni scientifiche Divulgazioni scientifiche 5

Con l'espressione divulgazione scientifica si intende l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico da parte della comunità scientifica tramite delle figure professionali detti divulgatori scientifici, che si occupano principalmente di far conoscere al pubblico i risultati delle ricerche e delle pubblicazioni scientifiche. Questa attività non presenta specifiche intenzioni formative al singolo individuo, ma è rivolta alla collettività, con scopo di accrescere la percezione dell'importanza della scienza in una società

Categoria Educazione civica Educazione civica 1

L'educazione civica è lo studio delle forme di governo di una cittadinanza, con particolare attenzione al ruolo dei cittadini, alla gestione e al modo di operare dello Stato.

Categoria Enciclopedie Enciclopedie 12

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.Le opere enciclopediche esistono da circa 2000 anni: la più antica che si è tramandata, la Naturalis historia, fu scritta nel I secolo da Plinio il Vecchio.

Categoria Fantascienza Fantascienza 1

I libri di fantascienza sono capaci di compiere magie: anticipano il futuro, immaginano mondi che (ancora) non esistono. E sorprendono con profezie tecnologiche visionarie. Molto spesso ci azzeccano pure: si pensi a uno dei primissimi autori di fantascienza, quel Jules Verne che in Ventimila leghe sotto i mari precorreva di quasi un secolo l'invenzione del sommergibile, o a William Gibson, che già nei primi anni '80 descriveva la internet degli hacker.

Categoria Fantasy Fantasy 1

Il fantasy è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale

Categoria Fiabe e Miti Fiabe e Miti 6

I miti e le leggende sono racconti fantastici che narrano le origini, le vicende, la storia di un gruppo sociale. Le fiabe sono una narrazione fantastica incentrata su un racconto che conserva però inalterata la sua struttura narrativa.

Categoria Fumetti Fumetti 1

Il fumetto come "letteratura disegnata" è in larga parte utilizzato a fini narrativi e illustrativi. Il termine "fumetto" si riferisce alla "nuvoletta", simile a uno sbuffo di fumo, utilizzata per riportare il dialogo tra i personaggi.

Categoria Gialli Gialli 1

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi mass media: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo. L'oggetto principale della letteratura gialla è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Poiché il suo oggetto è molto vasto, spesso il genere giallo si sovrappone con altri generi letterari, come la fantascienza ed il romanzo storico.

Categoria Manuali Manuali 3

Un manuale è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata. Per manuale dell'utente s'intende la pubblicazione tecnica che contiene le informazioni utili al corretto utilizzo di un attrezzo o di un utensile.
Il termine "manuale" è la traduzione del greco "enchiridion" (ἐνχειρίδιον) che indica un oggetto da tenere a portata di mano (en-cheir); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico Manuale di Epitteto (Ἐνχειρίδιον Ἐπικτήτου), una raccolta di massime da tenere sempre presenti.

Categoria Narrativa Narrativa 9

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze scelga di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo. In questo senso la prima distinzione, posta da Aristotele, è quella tra narrazione (dove si assume la prima persona o più personalità e conseguenti punti di vista) e drammaturgia, dove diventano narratori i personaggi stessi, nelle loro parole e azioni, senza alcun commento esterno. Questa "qualità" del discorso, in teoria della letteratura viene indicata con il termine di diegesi, in quanto complementare e distinto da mimesi[1].

Categoria Racconti per bambini Racconti per bambini 9

l racconto è una narrazione in prosa di contenuto fantastico o realistico, di maggiore ampiezza rispetto alla novella e di minore estensione rispetto al romanzo. Chi si esprime nella dimensione del racconto normalmente ne compone una serie, e il suo mondo interiore si estrinseca in una costellazione di racconti

Categoria Racconti per ragazzi Racconti per ragazzi 19

L'espressione racconti per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazz

Categoria Romanzi Romanzi 10

Il romanzo è un genere della narrativa in prosa.

Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi. Certamente si può affermare che una premessa fondamentale del romanzo moderno è da individuare nella prima produzione in lingua d'oïl (XI secolo): le narrazioni in versi di questa tradizione, sia che recuperassero temi greco-romani sia che rielaborassero temi cavallereschi (cicli bretone e carolingio), venivano indicate già allora con il termine romani. Il principale carattere di novità rispetto alle tradizioni narrative immediatamente precedenti (e al genere epico in particolare, con le sue imprese militari collettive) è il modo diverso di porsi in rapporto col Tempo. Fa parte dell'arte moderna (nominata contemporanea alla nascita del Romanzo) e necessariamente deve contenere quel modo di narrare nuovo e di contrasto con l'arte del passato.

Categoria Romanzi d'avventura Romanzi d'avventura 3

Il romanzo di avventura è un genere letterario che nasce nel XVIII secolo e che narra di viaggi in terre lontane e quindi celebra il coraggio e l'ingegno umano. L'incontro fra diverse culture offre uno spunto per riflettere e criticare la società in cui l'autore vive, ma anche per esaltarne i valori.

Categoria Romanzi storici Romanzi storici 3

Un romanzo storico è un'opera narrativa ambientata nel passato, con un'accurata ricostruzione dell'epoca attraverso atmosfere, costumi, usanze, condizioni sociali e mentalità dei personaggi principali.

Categoria Saggi Saggi 3

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Categoria Scienze Scienze 2

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca ... le scienze empiriche, che sono suddivise in scienze naturali

Categoria Storia Storia 10

La storia (dal greco antico ἱστορία, historìa, “ispezione [visiva]”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere[1]. Più precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana[2].

Il termine "storia", in italiano così come in altre lingue, ha anche il significato di "racconto letterario" o comunque di narrazione, orale o scritta, di vicende immaginarie[3]. Questa accezione del termine non sarà discussa in questa voce, anche se la storia di per sé è una "narrazione" elaborata tramite l'immaginazione proposta ad un pubblico interessato di lettori.

Categoria Tascabili Tascabili 51

Libri di piccolo formato in edizione economica che includono spesso  romanzi di narrativa, che possono essere ulteriormente categorizzati in generi diversi come romanzi rosa, gialli, fantascienza e tanto altro.

Categoria Testi sacri Testi sacri 1

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.Storicamente i testi sacri hanno assunto caratteri vari, ma la mitologia fondamentale riguarda per lo più l'origine del mondo, quella dell'uomo o di un suo capostipite mitico e divinizzato. Un altro tipo di libri sacri riguarda i riti e i cerimoniali, un terzo le regole o le leggi divine.

Categoria Testi Scolastici Testi Scolastici 10

Raccolta dei testi scolastici di ogni ordine di scuola