Skip to main content

Laboratori a classi aperte

Progetto "Dal suono alla musica"

Progetto trasversale e multidisciplinare sulla consapevolezza emotiva mirato all’inclusione e alla continuità per le classi di Scuola Secondaria e Primaria

Introduzione

Gli adolescenti appaiono sempre più vulnerabili, sia dal punto di vista psicologico che sociale e nel microcosmo della scuola essi devono imparare a conoscersi, a gestire le loro relazioni interpersonali con compagni e docenti, ad affrontare i problemi e gli stress quotidiani, a confrontarsi con l’insuccesso e la frustrazione. In altre parole, devono diventare emotivamente competenti, nel tentativo di raggiungere il proprio benessere personale e sociale, indispensabile per affrontare la vita scolastica in modo positivo.

Il progetto nasce per fronteggiare  le difficoltà della società odierna e dalla consapevolezza che si può fare qualcosa di mirato attraverso la musica anche con poche risorse ed in relazione al proprio “sentire” emotivo. Difatti,  lavorare  con la musica come “linguaggio magico del sentimento”, procura benefici ai singoli individui  favorendo l’autostima soprattutto in quei studenti con scarso rendimento scolatico e tendenti alla dispersione migliorando, di riflesso,  il clima all’intera comunità scolastica.

Attuare un laboratorio musicale improntato sull’ascolto di Sè significa creare delle esperienze di apprendimento attraverso le quali ciascun alunno potrà acquisire consapevolezza delle proprie emozioni, favorire reazioni emotive sempre più equilibrate e adeguate alle diverse situazioni quotidiane, raggiungere il benessere personale e sociale.
Le attività laboratoriali saranno strutturate in unità didattiche trasversali che  potranno essere integrate all’interno delle attività didattiche curriculari delle singole discipline, dando vita a un progetto multidisciplinare basato sul benessere emotivo. È auspicabile, infatti, che per  tale progetto siano coinvolti tutti i docenti del Consiglio di classe.

Sviluppo di competenze trasversali in:

Ambito Musicale

Esempio:

Lezioni sulla storia della musica, generi e stili musicali.

Studio delle basi della teoria musicale.

Ascolto attivo di brani musicali rappresentativi di epoche diverse.

Discussione sull'importanza della musica nella società e nella cultura.

Ambito Matematico

Esempio:

Studio delle relazioni tra matematica e musica (ritmo, proporzioni, frequenze).

Creazione di pattern ritmici e sequenze musicali basate su principi matematici.

Esercizi pratici che collegano la matematica alla notazione musicale.

Ambito Scientifico

Esempio:

Esplorazione del suono e dell'acustica.

Creazione di strumenti musicali fai da te per comprendere i principi fisici del suono.

Discussione sulle applicazioni della musica nella scienza e nella medicina.

Ambito Storico-Artistico

Esempio:

Creazione di opere d'arte ispirate alla musica.

Studio dell'arte visiva in relazione alla musica attraverso artisti famosi.

Presentazione di progetti artistici correlati alla musica.

Esplorazione dei periodi storici in cui la musica ha giocato un ruolo significativo.

Studio delle canzoni protesta e della loro influenza sui movimenti sociali.

Progetto di ricerca sugli artisti musicali rivoluzionari.

Ambito Linguistico

Esempio:

Traduzione e interpretazione di testi musicali stranieri.

Studio delle influenze culturali nella musica di diverse parti del mondo.

Esibizione di brani musicali in lingue straniere.
 
 

Obiettivi di Apprendimento riferiti all’aspetto Emotivo-relazionale:

Comprendere le emozioni nella musica: Gli studenti impareranno a riconoscere e descrivere le emozioni evocate dalla musica, sviluppando una sensibilità emotiva nei confronti della musica.

Esprimere emozioni attraverso la musica: Gli studenti avranno l'opportunità di creare composizioni musicali che esprimono le proprie emozioni personali, consentendo loro di utilizzare la musica come mezzo di espressione emotiva.

Collegare la musica alle proprie esperienze personali: Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sul modo in cui la musica può riflettere le loro esperienze di vita e le emozioni che provano in determinati momenti.

Sviluppare l'empatia: Attraverso l'ascolto attivo della musica, gli studenti possono imparare a mettersi nei panni degli artisti e comprendere le emozioni e le storie che l'artista sta cercando di comunicare.

Favorire la creatività emotiva: Gli studenti saranno incoraggiati a comporre, suonare o cantare brani musicali che trasmettano emozioni specifiche o raccontino storie personali, sviluppando la propria creatività emotiva.

Esplorare la relazione tra musica e benessere emotivo: Gli studenti esploreranno come la musica può influenzare il loro stato emotivo e il loro benessere, apprendendo strategie per utilizzare la musica in modo positivo nella loro vita quotidiana.

Promuovere la consapevolezza culturale ed emotiva: Gli studenti esploreranno la musica proveniente da diverse culture e tradizioni, sviluppando una maggiore comprensione delle differenze e delle similitudini nelle espressioni musicali legate alle emozioni.

Partecipare a discussioni aperte: Gli studenti parteciperanno a discussioni aperte sulla musica e sulle emozioni, condividendo le proprie reazioni personali e ascoltando le prospettive degli altri.

Incoraggiare la collaborazione emotiva: Gli studenti saranno coinvolti in progetti musicali collaborativi che richiedono la condivisione e l'integrazione delle emozioni di ciascun membro del gruppo.

Sviluppare una connessione duratura con la musica: Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare un'interesse duraturo per la musica, che possa arricchire la loro vita emotiva e culturale anche al di fuori della classe.

Obiettivi di Apprendimento riguardanti la costruzione degli strumenti e la composizione musicale:

Sviluppare la creatività nella progettazione degli strumenti: Gli studenti apprenderanno come progettare e costruire strumenti musicali unici utilizzando materiali di riciclo, promuovendo la loro creatività nel processo di design.

Sperimentare con materiali diversi: Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare una vasta gamma di materiali di riciclo e scoprire come ognuno di essi influisca sul suono degli strumenti, incoraggiando la sperimentazione creativa.

Innovare nella produzione sonora: Gli studenti saranno incoraggiati a sperimentare con la forma e la struttura degli strumenti per creare suoni unici e non convenzionali, spingendo i confini della loro creatività.

Sviluppare abilità di problem-solving: Gli studenti affronteranno sfide nel processo di costruzione degli strumenti e impareranno a risolvere i problemi in modo creativo, cercando soluzioni originali.

Esprimere emozioni attraverso gli strumenti: Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti che hanno costruito per esprimere emozioni personali attraverso la musica, sviluppando una connessione emotiva con le proprie creazioni.

Promuovere la collaborazione creativa: Gli studenti collaboreranno in gruppi per costruire strumenti musicali, incoraggiando la condivisione di idee creative e l'integrazione di diverse prospettive.

Presentare le proprie creazioni: Gli studenti avranno l'opportunità di presentare e condividere le loro creazioni con la classe, spiegando il processo creativo dietro agli strumenti e le emozioni che intendono comunicare.

Riflettere sulla creatività individuale: Gli studenti terranno un diario o una registrazione delle loro esperienze creative durante il processo di costruzione degli strumenti, riflettendo sulla crescita della loro creatività personale.

Ispirarsi alla creatività degli altri: Gli studenti saranno incoraggiati a ispirarsi alle creazioni degli altri e ad aprire la mente alla diversità di approcci creativi nella costruzione degli strumenti.

Valorizzare la creatività come risorsa: Gli studenti comprenderanno che la creatività è una risorsa preziosa che può essere applicata in molti contesti, non solo nella costruzione degli strumenti musicali, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Questi obiettivi mirano a incoraggiare la creatività degli studenti consentendo loro di esplorare nuovi orizzonti e di esprimere in modo unico le proprie emozioni attraverso la musica che creano.

Sono attesi una serie di risultati specifici:

Appassionarsi alla Produzione Musicale: Gli studenti potrebbero sviluppare una passione genuina per la musica come risultato di questo progetto.

Miglioramento dell'Autostima: Attraverso il successo nel progetto di costruzione degli strumenti e nell'esecuzione musicale, gli studenti dovrebbero guadagnare fiducia in se stessi e una maggiore autostima. Vedere il proprio lavoro creativo prendere vita può essere un potente stimolo per la fiducia personale.

Sviluppo della Creatività: Gli studenti dovrebbero sperimentare un aumento della creatività nel processo di progettazione, costruzione e suonare degli strumenti musicali. Questo può portare a una mentalità più aperta e alla capacità di affrontare sfide creative in modi innovativi.

Espressione Emotiva: Gli studenti dovrebbero imparare a utilizzare la musica come mezzo di espressione delle proprie emozioni e pensieri. Questo potrebbe favorire una maggiore consapevolezza delle emozioni personali e la capacità di comunicarle attraverso la musica.

Auto-riflessione e Crescita Personale: Gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a riflettere sul loro processo creativo e sulle proprie esperienze musicali. Questa auto-riflessione può portare a una maggiore crescita personale e sviluppo.

Flessibilità Mentale: Lo sviluppo della creatività può anche promuovere una maggiore flessibilità mentale, insegnando agli studenti a pensare fuori dagli schemi e ad adattarsi a nuove situazioni in modo creativo.

Apprezzamento della Diversità Creativa: Gli studenti dovrebbero apprezzare la diversità delle espressioni creative dei loro compagni di classe e sviluppare una maggiore apertura mentale verso approcci diversi alla musica e alla costruzione degli strumenti.

Capacità di Presentazione Creativa: Attraverso le performance musicali e la presentazione dei propri strumenti, gli studenti dovrebbero acquisire abilità di presentazione creative, imparando a comunicare in modo efficace attraverso il linguaggio della musica.

Motivazione e Impegno: Gli studenti dovrebbero sviluppare una maggiore motivazione intrinseca nei confronti dell'apprendimento musicale e della creatività, spingendoli a continuare a esplorare la musica anche al di fuori della classe.

Sviluppo dell'Identità Musicale: Alcuni studenti potrebbero iniziare a sviluppare una identità musicale personale, scoprendo stili musicali o approcci alla musica che li affascinano e che desiderano esplorare ulteriormente.

In sintesi, il progetto dovrebbe contribuire in modo significativo allo sviluppo della consapevolezza di sé, dell'autostima e della creatività degli studenti, promuovendo la loro crescita personale e la loro capacità di esprimersi in modo unico attraverso la musica.

Il Progetto sarà organizzato in quattro fasi :

Fase 1: Creazione di Strumenti Musicali virtuali ed analogici

Gli studenti impareranno a costruire strumenti musicali utilizzando materiali di riciclo, sviluppando una comprensione pratica dei principi acustici e della creatività nell'arte della costruzione di strumenti. Il lavoro sarà svolto individualmente o nel piccolo gruppo. Ogni gruppo sceglie un tipo di strumento da costruire (ad esempio, flauto di cartone, tamburo di plastica, chitarra a corda tesa).Gli studenti pianificano e iniziano a costruire gli strumenti.

Fase 2: Sperimentazione sonora

In questa fase, gli studenti possono utilizzare sia gli strumenti musicali analogici autocostruiti durante la fase precedente del progetto che strumenti digitalizzati, come software di produzione musicale o sintetizzatori virtuali esplorando le possibilità sonore degli strumenti a loro disposizione. Nel caso degli strumenti analogici autocostruiti, possono sperimentare con diverse modifiche e configurazioni per ottenere suoni unici. Nel caso degli strumenti digitalizzati, possono esplorare le varie funzioni e parametri per creare suoni personalizzati.

Durante questa fase gli studenti ascoltano attentamente i suoni che creano e riflettono sulle emozioni e le sensazioni che questi suoni evocano in loro stessi. Possono annotare le loro riflessioni in un diario musicale.

Fase 3: Invenzione Musicale

Gli studenti iniziano a creare una composizione sonora utilizzando i suoni che hanno generato.Mettono “insieme” la loro composizione sonora con quella dei compagni. Durante questo processo, esplorano la struttura, il ritmo, la melodia e l'armonia per esprimere le emozioni e il concetto che desiderano comunicare.

Gli studenti potranno sperimentare e a fare revisioni continue della loro composizione,  provare diverse idee musicali e modificare parti e raffinare il loro lavoro per raggiungere il risultato desiderato.

Fase 4: Esibizione e presentazione

Alla fine della fase di composizione, gli studenti preparano una performance registrata o in live “ da definire “ della loro composizione musicale. Possono suonare dal vivo, registrare la loro performance o utilizzare software per eseguire la composizione. Inoltre, devono essere pronti a presentare la loro composizione alla classe, spiegando il contesto e l'ispirazione dietro l'opera.

 
 
 
 

Problem Solving – Brainstorming- Peer Tutoring - Thinkering
 

Fino al 31 Maggio 2024

Laboratorio del fare “di fianco l’aula di Informatica per il Plesso Castaldi – Plesso Sapri da valutare.

Attrezzature necessarie: Schede audio, PC, cacciaviti, forbici, saldatore a stagno, avvitatore per poter avvitare sotto la stretta sorveglianza del docente, scotch, colla a caldo, materiali di recupero, microcontrollore arduino, sensori vari.
 

Tutti i Docenti della  classe
 
 

Documentazione video fotografica di tutte le fasi del progetto
 

Partecipazione attiva in classe.

Progetti individuali e di gruppo.

Performance musicali.

Presentazione finale.

Riflessione scritta sugli apprendimenti.

Monitoraggio ed autovalutazione delle attività laboratoriali

  • Visite: 50